La mia attuale sistemazione, Milano, mi ha portato a schedare il mondo pizza napoletana in zone di riferimento.

Salerno rimane la mia città natale e volendo anche qui provare a fare una divisione per zone le macro aree possono essere Centro, Pastena, Torrione e ovviamente tutta la provincia.

La copertura sarà ridotta sia perchè le visite sono purtroppo poche, ma anche perchè in un contesto così in evoluzione le cose cambiano molto velocemente. Quindi mi limito a considerare l’ultimo anno ed aggiornare questo post con aggiunte o rimozioni.

Ci tengo a ripetere che tutte le foto sono originali frutto di esperienza personale.

Scegli la tua zona:

Centro

  • Capri

Alle porte di Salerno, la pizzeria Capri si è fatta conoscere grazie alla maestria di Alfonso Saviello. Ora che le strade si sono divise rimane comunque una pizzeria con la sua identità, impasto lievitato per pizze sia classiche che gourmet. Non fatevi scappare l’ottimo fritto per cominciare

Via Torrione, 36

pizzeria capri

  • Criscemunno

Affacciato sul Duomo di Salerno nel fantastico centro storico, Criscemunno da 3 anni ha conquistato il popolo salernitano. Paolo il pizzaiolo ,dopo il successo della precedente esperienza, si è messo in proprio e i risultati ci sono stati fin da subito. Pizza di stampo napoletano quasi un apripista in una città non troppo abituata. Tra le pizze top sicuramente la Crusco con peperone crusco di Senise (PZ). Sotto la media nelle ultime visite conto di tornarci presto.

Via Romualdo II Guarna, 15

criscemunno

  • Màdia

Non proprio centrale, ci troviamo sul lungoirno. Màdia (attenzione all’accento) impronta tutto sulla lavorazione a cura del giovane pizzaiolo Francesco Miranda. Mix di farine e lunga lievitazione per un risultato tra i migliori in zona. Menù con novità a seconda dei prodotti di stagione e possibilità di pizza in pala per due persone

Via Irno, 2

madia salerno

 

 

  • Signora Pummarulè

Anche qui non siamo centralissimi, nei pressi della clinica del sole. Un angolo di felicità, molto attivi sull’asporto ma con qualche coperto all’interno. Pizzeria vivace, grande carattere con un prodotto tradizionale che non delude, il tutto capitanato da Antonio Maisto

Via Luigi Liguori, 1

signora pummarulè salerno

Pastena

  • Radici

Il nome dice già molto e rispecchia quello che viene proposto, una pizza semplice, genuina e con prodotti del salernitano per lo più del vicino Cilento ( tranne la mortadella e la finocchiona 😀). Locale giovane sia come apertura che come pizzaiolo. Tanta voglia di fare e margini di miglioramento. Avanti così!

Via Amendola Giovanni Battista, 93

radici salerno

Torrione

  • Re Denari

Andare dal Re è sempre un bellissima esperienza. Dal parcheggio custodito si arriva alla struttura con giardino che rende tutto piacevole e accogliente. Per iniziare da non perdere i fritti sicuramente tra i migliori del salernitano. Pizza rigorosamente napoletana, una delle poche in città riconosciuta AVPN (Associazione Verace Pizza Napoletana). Tanta scelta per un menu attento alla stagionalità e tutto da provare

Via Pietro del Pezzo, 60

re denari salerno

  • La pizza di Vincenzo Mansi

La pizza dei salernitani che già dalla vecchia sede riempiono questa pizzeria. Leggermente diversa dalla napoletana con una cottura più viva ma con una giusta lievitazione e possibilità di farina semi-integrale. Attenzione maniacale al pass dove ogni pizza viene controllata sul fondo prima di essere servita. Menù infinito forse troppo ma che accontenta tutti anche senza glutine.

Via Claudio Guerdile, 39

vincenzo mansi salerno

  • Regina Margherità

Classica pizzeria di quartiere, tipica l’accoglienza. Il pizzaiolo Andrea Paolella, sta contribuendo all’affermarsi della pizza napoletana anche a Salerno. Cornicione che si fa sentire ma non troppo, tanta sostanza su una base leggera e piacevole.

Via Pietro del Pezzo, 39

regina margherità andrea paolella

FUORI SALERNO

  • La Locanda Dei Feudi 2.0 (Filetta di San Cipriano Picentino)

Sono stato qui fin dall’inizio, da i pochi coperti all’attuale terrazza in piazza in estate. Un miglioramento che non sembra fermarsi per un livello raggiunto già tra i migliori della provincia. L’attenzione per i prodotti è unica con molti presidi slow food, varietà di pomodori, farina Petra e combinazioni che vorresti provare tutte. Non smetterò mai di dire che Francesco Capace, il giovane pizzaiolo della Locanda, è il miglior talento che abbiamo in zona.

Via Vigna, 23 – Filetta di San Cipriano Picentino

locanda dei feudi

  • In Voga (Pontecagnano Faiano)

Cucina e pizza d’autore è il sottotitolo proposto e non hanno tutti i torti. Ci troviamo di fronte a vere opere d’arte che, per quanto riguarda la pizzeria, portano il marchio di Fabio di Giovanni. Cornicione pronunciato “a canotto”, utilizzo della crescente farina del Molino Vigevano, prodotti del territorio.  Siamo sul lungomare di Pontecagnano, durante il periodo estivo presso il Lido La Isla Bonita mentre normalmente di fronte lo stabilimento presso l’hotel della struttura.

Via Lago Trasimeno – Pontecagnano

in voga

  • I Borboni (Pontecagnano Faiano)

La nuova storia dei I Borboni è iniziata.
Questa bella storia racconta del ritorno a casa di Daniele Ferrara , che ho già avuto modo di apprezzare nella sua fortunata esperienza a Lissone vicino Milano. Insieme a lui Valerio Iessi con cui condivide amicizia e il progetto Liceo della Pizza. Aspettative quindi altissime ripagate senza dubbio con un menu ricercatissimo e particolare su un impasto più leggero di una nuvola.

margherita i borboni

  • Divina Vietri (Vietri sul Mare)

Nella parte alta di Vietri in una delle traverse dello splendido paese della ceramica spunta Divina Vietri dichiaratamente pizzeria marinara. Si perchè qui troverete a menù una sezione dedicata alle pizze con specialità di pesce. Personalmente sono un pò contro ma le farcite con tonno di Cetara sono state molto interessanti. Scelta anche di classiche e speciali tutte con un impasto studiato e lavorato davvero bene

Vicolo Passariello, 31 – Vietri sul Mare

divina vietri

Mappa riassuntiva

 

Share